Casa ecosostenibile a Parma: anima green e risparmio energetico per tutta la vita

Le norme sempre più stringenti, l’esigenza di costruire in maniera etica e la voglia di rompere la catena del “si è sempre fatto così”: ecco com’è nata la nostra casa ecosostenibile a Parma, un lavoro progettato e realizzato a puntino. Ecco come siamo riusciti a consegnare al nostro cliente di Parma una abitazione green.

Ampie vetrate per una casa ecosostenibile realizzata a Parma
Ampie vetrate per una casa ecosostenibile realizzata a Parma

Ai piedi di un magnifico castello, sulle dolci colline della provincia di Parma: qui sorge la casa ecosostenibile che abbiamo realizzato per un nostro cliente dalle idee molto chiare in fatto di materiali e risparmio energetico. Un progetto di casa ecosostenibile in legno con grandi vetrate che affacciano sulla splendida vallata circostante, un piccolo angolo di paradiso ad altissimo tasso green e in perfetta continuità con il meraviglioso panorama della campagna parmense.

Ma come rendere una casa ecosostenibile? È davvero possibile realizzare un progetto così particolareggiato, senza cedere a compromessi?

I fatti ci dimostrano che sì, è possibile. A patto che si lavori con un metodo preciso e trasparente, in cui ogni step è regolato da standard da raggiungere a cui è vietato derogare.

Tutto comincia, dunque, da una consulenza personalizzata e procede con una fase di progettazione che coinvolge armonicamente tutte le figure professionali che opereranno in cantiere. Il progetto di questa casa ecosostenibile a Parma, dunque, ha richiesto una partecipazione corale nei più piccoli dettagli.

Casa ecosostenibile: caratteristiche del progetto

L’architetto che ci ha contattato è specializzato in case costruite con canoni CasaClima A. La casa è stata, quindi, progettata in legno, con cappotto termico e prestazioni termiche ai massimi livelli.

La richiesta del cliente era molto specifica: realizzare grandi vetrate senza nessun oscuramento, né protezione dal sole, dalle intemperie o dai furti.

Per assecondare questa richiesta era quindi fondamentale assicurarsi che la tenuta all’aria e all’acqua fosse garantita.

Progettazione, realizzazione e posa del controtelaio

Per farlo, abbiamo progettato da zero e costruito in ISOFIN il controtelaio, in modo da ottenere più battute (rientranze) possibili e permettere il massimo della tenuta all’aria e all’acqua. Il tutto corredato di spugne autoespandenti e materiali di nuova generazione per prevenire infiltrazioni e condense. 

La nostra squadra di posatori interni si è occupata in prima persona dell’installazione dei controtelai. Abbiamo corredato la posa con nastri autoespandenti, spugne e siliconi polimeri per essere certi della corretta funzionalità e per la piena garanzia che ISOFIN fornisce sulla tenuta del foro finestra. 

Un perfetto foro finestra per il massimo risparmio energetico

Il foro finestra, infatti, non è composto soltanto dalla finestra in sé ma è un elemento essenziale per assicurare le prestazioni delle finestre acquistate e non vanificarne le proprietà. Partendo dal primo collegamento tra finestra e muratura – e cioè dal controtelaio – è possibile ottenere un perfetto isolamento del foro finestra e quindi realizzare una vera casa ecosostenibile.

Se vuoi comprendere nel dettaglio l’importanza del controtelaio per l’installazione degli infissi, ne ho già parlato qui.

A volte, il controtelaio e il trattamento del foro finestra vengono sottovalutati e ci si concentra unicamente sulle prestazioni della finestra. Invece, il controtelaio è alla base della buona tenuta delle finestre e alla base – quindi – della riuscita dell’installazione.

La posa in opera, poi, incide per il 75% sul risultato finale.

La totale cura del foro finestra è un elemento fondamentale per realizzare una casa ecosostenibile
La totale cura del foro finestra è un elemento fondamentale per realizzare una casa ecosostenibile

Il Blower Door Test su una casa ecosostenibile

Lo dimostra il fatto che i test per la tenuta all’aria di CasaClima (il Blower Door Test) vengono effettuati una volta completata la struttura della casa e a controtelaio montato. È interessante notare, inoltre, che queste strutture non si vedranno una volta terminata la casa, ma in realtà svolgono il grosso del lavoro per la tenuta termica.

ll Blower-Door-Test permette di misurare l’ermeticità di un edificio dopo aver imposto una determinata differenza di pressione tra interno ed esterno.

Il metodo permette di scoprire “le perdite d’aria” dell’involucro edilizio e di valutare il flusso (o tasso) di ricambio dell’aria. Puoi leggere come funziona il Blower Door Test qui.

In più, senza il nulla osta del Blower Door Test, la casa non può essere certificata Casaclima.

Ecco perché è importante scegliere un fornitore di serramenti che sia strutturato con un servizio tecnico interno e che sappia progettare il foro del serramento, oltre che fornire e posare la finestra. 

Proprio come è stato fatto per questo progetto, il serramentista si relaziona con tutti i professionisti che intervengono in cantiere – in primis con il progettista – concorrendo a raggiungere il risultato finale desiderato.

Ma l’importanza di una buona progettazione del controtelaio non si ferma qui. Questo manufatto è essenziale in fase di progettazione perché definisce tutti gli ingombri del progetto in generale. Inoltre, anche l’impresa è molto agevolata da una buona gestione del controtelaio, dal momento che il controtelaio stabilisce tutti i raccordi con pavimenti e cappotti e definisce tutti i riferimenti necessari.

Insomma, è come lo scheletro che sostiene il “corpo” della casa!

La scelta delle finestre per un progetto green

Una volta terminata questa delicata fase, sono state fornite finestre in larice, di tinta molto naturale, con ferramenta a scomparsa e cornici interne completamente complanari. Una soluzione totalmente in linea con il progetto di casa ecosostenibile alla base del lavoro.

Anche le finestre sono state prodotte dalla nostra falegnameria di fiducia su disegno di ISOFIN. In particolare, abbiamo progettato direttamente sulla finestra l’alloggio delle zanzariere ad incasso, che in questo modo non sono visibili dall’esterno.

Infine, dato che non è stato previsto alcun oscuramento esterno, abbiamo scelto vetri con funzione anti solare dalle performance particolarmente elevate. Si tratta di vetri stratificati anti effrazione, per tenere al sicuro la casa.

Per posare i serramenti, abbiamo utilizzato un camion gru per posizionare le grandi vetrate. Ovviamente, la posa è stata effettuata da posatori ISOFIN, con l’utilizzo di materiali isolanti di ultima generazione per assicurare le prestazioni di queste finestre così speciali. 

Il risultato? Un cliente più che soddisfatto, comfort invernale ed estivo ai massimi livelli e una casa ecosostenibile secondo tutti i canoni richiesti dalle norme europee, senza scendere a compromessi sulla vivibilità degli ambienti.

La ciliegina sulla torta? Un panorama mozzafiato da godersi in casa, grazie alle grandi vetrate. 

A questo punto, è importante sfatare un mito.

Casa ecosostenibile: prezzi proibitivi?

Quanto costa avere una casa ecosostenibile che sia totalmente in linea con le norme vigenti in ogni minimo dettaglio? Sicuramente, la scelta di materiali e tecniche specifici richiede un investimento. Ma la verità è che il risparmio energetico che se ne ricava è talmente importante da impattare sulle spese di casa, ammortizzando i costi di realizzazione negli anni.

Conviene, quindi? Da professionista del settore, io dico di sì. E lo consiglierei senz’altro.

A patto che…

Casa ecosostenibile: occorre un metodo

Il serramentista in grado di guidarti alla realizzazione di una casa ecosostenibile non è un semplice venditore, ma soprattutto un consulente. Un professionista che sappia guidarti alla scelta di materiali e prodotti, che collabora con gli altri professionisti del cantiere fin dalla fase di progettazione e si prenda cura a 360° del foro finestra e del controtelaio.

E per farlo, è necessario condurre il lavoro con un metodo specifico e trasparente, quello che abbiamo impiegato per questo lavoro a Parma e con cui riusciamo ad assicurare il risultato che i nostri cliente si aspettano dai loro serramenti a Cento, Bologna e dintorni.

Nel nostro metodo #STANDARDCISARANNOGLIALTRI è inclusa la progettazione del telaio e controtelaio finestre che viene realizzata presso il nostro Ufficio Tecnico interno, anche in caso di edifici ecosostenibili.

Una volta in cantiere, poi, ci occupiamo anche della posa in opera dei controtelai con la nostra squadra di posatori interni.

In questo modo, i nostri clienti hanno la sicurezza di ottenere una posa in opera condotta secondo un metodo qualificato e di avere come referente uno dei nostri tecnici, responsabili di quanto avviene dentro, fuori e intorno al foro finestra.

Se vuoi realizzare una casa ecosostenibile, massimizzando il tuo investimento per ottenere un risparmio energetico che ti premi negli anni, puoi scegliere di avere al tuo fianco un professionista metodico che sia per te anche un consulente. E per averlo, puoi contattarci qui.

Ti rispondiamo sempre entro 24 ore.

Alla prossima!

Facebook
Twitter
LinkedIn
Ilaria Malaguti
Ilaria Malaguti

Amministratrice

Ultimi articoli
Seguici su Facebook

Non perdere nemmeno una novità dal mondo Isofin,
iscriviti alla newsletter