Quali sono le migliori finestre antirumore per la tua casa a Cento e Ferrara?

“Vorrei qualche informazione sulle finestre antirumore”: una richiesta molto frequente a cui vale la pena dare risposte complete in ogni dettaglio. Se vivi a Cento e Ferrara, ecco le informazioni che stai cercando.

A proposito delle finestre antirumore: sembra che la prima preoccupazione di chi vuole acquistarle sia il materiale di cui sono composte.

Ma quale materiale devi scegliere per ottenere l’isolamento acustico finestre che desideri in casa tua?

Facciamo un passo indietro e chiariamo un concetto: è vero che le finestre antirumore possono aiutarti a vivere meglio la tua casa, così come è altrettanto vero che – in generale – la scelta del giusto materiale per il tuo caso specifico è un passaggio fondamentale per ottimizzare il tuo investimento.

Questi due concetti, spesso, si intrecciano fra loro e le persone che cercano finestre ad elevato isolamento acustico finiscono con il chiedersi: meglio legno, PVC o alluminio?
La mia risposta (forse un po’ brusca) è:

 

Il materiale migliore per le finestre antirumore non esiste.

 

Questa è la verità, e adesso vedremo insieme perché.

Quando si parla di isolamento acustico finestre, infatti, il materiale non è l’unico elemento da prendere in considerazione per essere sicuri di ottenere una casa silenziosa e tranquilla.

Ci sono almeno altri due elementi di peso: sto parlando della scelta del vetro e della progettazione della posa in opera. Solo tenendo in considerazione questo insieme di elementi si può ottenere l’isolamento acustico dei sogni.

Bisogna, infatti, tenere a mente che anche le migliori finestre antirumore, se mal posate, non ti garantiranno alcuna performance, e tantomeno il silenzio in casa.

Una posa in opera poco accorta (o comunque non qualificata) tende a non intervenire sui ponti termici  e, siccome dove passa l’aria passa anche il rumore, addio isolamento acustico finestre!

Quindi, una qualsiasi finestra in PVC, un serramento in alluminio o un più elegante serramento in legno non potranno mai bloccare i rumori che provengono dall’esterno, se non saranno posati in modo corretto.

 

Come funzionano le migliori finestre antirumore?

 

Per ottenere un buon isolamento acustico delle finestre, tutto lo spazio che c’è tra serramento e muratura deve essere perfettamente trattato per evitare perdite per ventilazione.

In questo modo, è anche possibile creare una efficiente barriera antirumore.

E quando tutti i nodi di posa sono perfettamente a tenuta, puoi davvero ottenere l’isolamento acustico che desideravi in casa tua.

Ora, ci sono ovviamente delle situazioni limite che vanno analizzate con particolare attenzione.

Ad esempio, il caso di un serramento nuovo posato su un vecchio telaio in legno che ha già alle spalle 20 anni di onorata carriera. Aggiungere la schiuma per chiudere i fori non risolverà un tubo, anzi…probabilmente peggiorerà la situazione!

Per ottenere il massimo isolamento acustico possibile, non serve considerare il serramento come singolo elemento: va analizzato e riqualificato l’intero foro finestra, intervenendo alla radice con l’installazione di un nuovo controtelaio, coibentando il cassonetto degli avvolgibili e trattando ogni singolo elemento.

Un solo centimetro non isolato può compromettere le prestazioni del serramento, perché è proprio attraverso quel centimetro che transiterà tutto il rumore. E il tuo investimento sarà letteralmente volato via dalla finestra.

A questo punto, c’è ancora un elemento di fondamentale importanza quando si richiedono finestre antirumore: il vetro. 

 

Vetri finestre antirumore: occhio alla scelta

 

Avevo già parlato di come scegliere il vetro per le finestre senza commettere errori qui.

Ma facciamo un ulteriore passo in avanti e vediamo come si sceglie un vetro in relazione alle finestre antirumore.

Infatti, basta osservare una qualsiasi finestra per capire che il vero protagonista dell’isolamento termoacustico è il vetro.

Il vetro occupa la maggior parte della superficie del serramento e la sua scelta non può essere lasciata al caso, dal momento che gli infissi di ultima generazione sono tutti abbastanza in grado di assicurare ottime prestazioni termoacustiche, che siano in PVC, legno, alluminio o materiali misti. 

A differenza dei materiali, però, i vetri non sono tutti uguali. Esistono vetri – come ad esempio quelli stratificati con trattamento acustico con polivinil butile – che possono davvero fare la differenza.

I vetri accoppiati, cioè formati da 2 lastre tenute insieme da una pellicola di polivinil butile per il trattamento acustico, cambiano la performance di un serramento, di qualunque materiale esso sia fatto.

Ecco perché, nella scelta di finestre isolanti, è importante non concentrarsi solo sulla scelta del materiale. Occorre progettare a monte una perfetta installazione acustica.

 

Finestre antirumore a Cento e Ferrara: la guida alla scelta su misura per te

 

Per dire addio a tutti rumori e vivere in modo confortevole la tua casa, hai bisogno di affidarti a una squadra di tecnici che per te siano anche dei consulenti e ti guidino alla scelta più adatta per il tuo caso specifico.
Grazie al nostro metodo #STANDARDCISARANNOGLIALTRI, possiamo aiutarti a risolvere i tuoi problemi di isolamento termoacustico partendo da una prima analisi delle tue esigenze e progettando una posa in opera che massimizzerà le prestazioni acustiche delle tue nuove finestre.

Non devi fare altro che contattarci qui.

Ti rispondiamo sempre entro 24 ore.

Alla prossima!

Facebook
Twitter
LinkedIn
Ilaria Malaguti
Ilaria Malaguti

Amministratrice

Ultimi articoli
Seguici su Facebook

Non perdere nemmeno una novità dal mondo Isofin,
iscriviti alla newsletter