Come scegliere le porte blindate: parola al tuo specialista di fiducia a Cento e Ferrara

Per sapere come scegliere le porte blindate, ci sono alcuni dettagli tecnici e meno tecnici da conoscere. Ti assicuro che, una volta apprese queste informazioni che sono per lo più precluse a chi non è del settore, la tua scelta sarà molto più semplice. Se poi ti lasci guidare da un professionista che per te sia anche un consulente, il risultato è garantito al 100%.

Come scegliere le porte blindate? Ma soprattutto, la porta blindata è sempre il prodotto giusto?

Probabilmente, sei sempre stato convinto che la porta blindata sia una eccellente scelta di sicurezza, probabilmente la migliore.

Tuttavia… non sempre è così. O meglio: occorre conoscere alcuni elementi chiave per poterlo dire con sicurezza.

Sì, perché le porte blindate non sono “tutte rose e fiori”. Questo tipo di porte, infatti, ha le sue pecche, pro e contro: ecco perché è importante sapere come sono fatte le porte blindate e in quali casi una porta blindata non è la soluzione migliore.


Come ho già detto nell’articolo che puoi leggere cliccando qui, una delle componenti essenziali di una porta blindata è l’anta, nella quale sono collocate tutte le componenti di sicurezza del blindato stesso.


L’anta può essere rivestita di materiali diversi, dato che si tratta fondamentalmente di una scatola di lamiera che può essere rivestita internamente ed esternamente anche con due materiali diversi.

Ad esempio: internamente può essere rivestita con pannelli in legno uguali o simili alle porte interne, con inserti, con disegni, o addirittura con delle fotografie.
Esternamente, invece, può essere rivestita con pannelli in alluminio o in ceramica (se la nostra casa è esposta all’esterno), oppure con pannelli in legno.

Il mio ruolo di professionista è quello non solo semplicemente di venderti la porta blindata migliore sul mercato, ma di guidarti alla scelta in base alle tue esigenze e di consigliarti sul rivestimento migliore per la tua abitazione.

Cosa tenere in considerazione, quindi, per sapere come scegliere le porte blindate?

Porte blindate, quale scegliere? L’importanza del contesto

Se, ad esempio, abiti in un condominio, il pannello esterno dovrà rispecchiare gli altri pannelli del condominio.

Esistono, poi, anche dei pannelli vetrati. In questo caso, occorre fare particolarmente attenzione al vetro e sapere che il vetro nelle porte blindate sicure e certificate deve essere commisurato al livello di sicurezza della porta stessa.

Cosa significa?

Che, se abbiamo una porta in classe 3 o in classe 4, anche il vetro deve essere un vetro blindato che corrisponda alla classe di sicurezza della porta.


Bisogna considerare che si tratta sempre di vetrocamera, ovvero un vetro che contiene una “camera” al cui interno c’è un gas che garantisce la tenuta termica del vetro stesso, un po’ come succede per le finestre.

Dopo questa premessa, possiamo concentrarci sulla domanda principale: in quali casi la porta blindata è il prodotto ideale per la nostra casa? Come scegliere le porte blindate e come fare i conti con il fatto che una porta blindata è composta prevalentemente da acciaio?

I casi in cui una porta blindata non è la soluzione migliore

Ho raccolto qui una serie di situazioni in cui scegliere una porta blindata può dare più svantaggi che vantaggi

La tenuta termica

Essendo composte in larga parte da acciaio, le porte blindate hanno una tenuta termica che – seppur soddisfacente – non raggiunge comunque lo standard di perfomance di altri materiali come il legno, il PVC, o anche l’alluminio a taglio termico.


Si possono, però, adoperare degli accorgimenti sia sul prodotto che sul montaggio per migliorare la resa termica delle porte blindate. Ad esempio, inserire all’interno del battente dei materassini isolanti o altri strumenti che abbassino la conduttività termica della porta.

Tuttavia, non si può prescindere dal fatto che proprio per la sua capacità di resistere ai furti, la porta blindata sia un elemento con delle componenti corazzate, quindi in materiale ferroso.


Faccio un esempio banalissimo.

Ti sarà capitato più volte di arrivare in un’abitazione dove è collocata una porta blindata che dà direttamente verso l’esterno, nel cortile, e notare – per esempio – che ci sono delle goccioline di umidità sul telaio.

Perché succede?

Perché il telaio è metallico e, di conseguenza, se nell’abitazione c’è un’umidità abbastanza importante, va a collocarsi sulla parte più fredda della casa: nel nostro caso, il telaio della porta blindata.


Quindi, non è colpa della porta blindata, ma probabilmente in quel caso la porta blindata non era la scelta migliore da fare per garantire la stessa tenuta termica di tutte le componenti della casa.

Inoltre, chi ha fornito la porta blindata non ha utilizzato delle tecniche di montaggio e di collegamento con la muratura idonee ad evitare questo fenomeno fisico.


L’inserimento di parti in vetro

Ancora, si può verificare di frequente il caso che riguarda l’inserimento di parti vetrate nella porta blindata: questa è una questione non solo di porte blindate, ma anche di prezzi.

Abbiamo detto che il battente della blindata è costituito da una scatola di metallo: ciò significa che, per inserire un vetrocamera blindato, dobbiamo ricavare in questa scatola di metallo un alloggiamento che deve avere sempre le medesime caratteristiche di sicurezza e antieffrazione.


Cosa significa?

Che è necessaria una lavorazione artigianale piuttosto invasiva, che farà lievitare il prezzo della nostra porta blindata in modo significativo.

Come fare, dunque?

Anziché ricavare il vetro nel battente, possiamo optare per delle parti vetrate laterali, definite fianco-luce, o superiori, definite sopra-luce. In questo modo il prezzo del battente della porta blindata sarà molto più conveniente, perché non ci sarà bisogno di inserire il vetro all’interno di una porta apribile, bensì in una parte generalmente fissa.

Anche questo è un elemento decisivo che interviene per sapere come scegliere le porte blindate.

Le misure


Occorre anche tenere conto delle misure.

Come abbiamo detto, le porte blindate hanno una struttura metallica ed è molto più conveniente produrle in serie per tutta una serie di motivi: per una questione di programmazione, di acquisto di materie prime, di prezzo dell’acciaio ecc…

Questo fa sì che i produttori tendano ad avere dei prezzi molto convenienti sulle porte blindate “standard”, di cui possono produrre più esemplari in serie, mentre sui prodotti fuori standard hanno dei prezzi molto meno competitivi.

In generale, è molto più conveniente scegliere una porta blindata standard. Di conseguenza, se abbiamo delle misure che si allontanano dallo standard possiamo valutare un prodotto che non sia una porta blindata, per l’accesso alla nostra casa.


In Isofin, ad esempio, preferiamo trattare produttori con prezzi molto competitivi sui prodotti cosiddetti “fuori standard”. Non a caso, il nostro sistema di lavoro si chiama #STANDARDCISARANNOGLIALTRI.

In sintesi, con il nostro metodo realizziamo il nostro obiettivo di offrire sempre ai nostri clienti una soluzione totalmente personalizzata. Il nostro Sistema Unico di lavoro indica come scegliere gli infissi giusti e come ottenerli in 5 step.

5 step del metodo #STANDARDCISARANNOGLIALTRI sono:

  • consulenza
  • progettazione
  • posa in opera
  • assistenza
  • risultato garantito.

Insomma, un percorso tracciato che riesce sempre a tenerti al sicuro dal fallimenti e dalle scelte sbagliate, se abiti a Cento, Ferrara e in Emilia Romagna.

In più, da buona consulente, ti ricordo che le porte blindate al giorno d’oggi sono anche detraibili ai fini fiscali per il risparmio energetico.

L’isolamento acustico


E poi c’è l’isolamento acustico da considerare.

Nelle porte blindate la tenuta acustica non è facile da ottenere. Come per l’isolamento termico, servono accorgimenti di lavorazione quali rivestimenti speciali, cornici, materassini in materiale a tenuta acustica.

Ci sono moltissimi modi per rendere la nostra porta blindata un prodotto completo. Tutto è però rapportato al budget che si intende impiegare e a quale elemento porre maggiore attenzione: sicurezza, acustica, termica , etc…


Come scegliere le porte blindate: una guida sicura

Per valutare tutte queste casistiche, è necessaria la consulenza di un buon serramentista, che conosca le diverse opzioni e ti sappia suggerire se la porta blindata faccia o meno al caso tuo.

Se vuoi sapere come scegliere le porte blindate senza errori ed essere sicuro che la porta blindata sia la soluzione migliore per te, puoi scegliere di avere al tuo fianco un professionista metodico che sia per te anche un consulente. E per averlo, se abiti a Cento, Ferrara e in Emilia Romagna puoi contattarci qui.

Ti rispondiamo sempre entro 24 ore.

Alla prossima!

Facebook
Twitter
LinkedIn
Ilaria Malaguti
Ilaria Malaguti

Amministratrice

Ultimi articoli
Seguici su Facebook

Non perdere nemmeno una novità dal mondo Isofin,
iscriviti alla newsletter