La scelta del vetro per finestre influisce in maniera definitiva sulla qualità dei serramenti che sceglierai. Forse non lo sapevi oppure nessun tecnico te ne ha mai parlato, tuttavia per ottenere l’esatto risultato che desideri, acquistando i tuoi serramenti, è necessario sapere quale tipologia di vetro conviene installare a casa tua.
Quando scegli i tuoi serramenti, devi scegliere con la stessa attenzione e la stessa cura anche il vetro per finestre.
E non si tratta di un di più, magari un fastidio ulteriore: è proprio un’operazione necessaria per completare con successo l’acquisto del tuoi nuovi serramenti. Ecco perché è importante sapere quali sono le principali caratteristiche del vetro per infissi, occorre conoscere informazioni tecniche precise, perché un vetro non vale l’altro.
Per non commettere errori che renderebbero la tua casa poco vivibile e che influirebbero sulla performance dei tuoi nuovi serramenti, scendiamo quindi nei dettagli e scopriamo come scegliere nella maniera giusta il vetro per le finestre.
La superficie più estesa di tutto l’elemento finestra
A ben vedere, il vetro è la superficie più estesa dell’infisso.
Il vetro, infatti, avrà la funzione di proteggere gli ambienti interni dagli agenti atmosferici e garantirti un ottimo isolamento termico e acustico.
Insomma, il vetro non è proprio l’ultima sciocchezza a cui porre attenzione, considerato anche che un buon vetro per finestre aumenta il valore del tuo immobile sul mercato.
Tra i compiti più importanti del vetro c’è quello di ridurre al massimo la dispersione termica, e quindi di ridurre in maniera significativa le spese in bolletta. Il vetro, infatti, trattiene il più possibile il calore all’interno della casa grazie a uno speciale trattamento che viene operato sul vetro stesso: questo a patto che il vetro sia scelto secondo un metodo specifico.
Proprio la capacità di regolare l’ingresso del calore e della luce è il primo elemento da prendere in considerazione nella scelta del vetro.
Vediamo, quindi, cosa significa questo.
Il fattore solare G degli infissi in vetro
I vetri non sono tutti uguali, dicevamo. Ad esempio, esiste un tipo di vetro detto selettivo o basso emissivo.
Un vetro selettivo o basso emissivo è costituito da 2 tipi di vetro per finestre che permettono di regolare l’ingresso del flusso luminoso esterno negli ambienti di casa. In base a questo concetto, possiamo capire come sia proprio la luce a influire sulla scelta dei vetri per gli infissi.
Sto parlando del fattore solare G e i suoi valori ci aiutano a designare il vetro perfetto caso per caso.
Il fattore solare G misura quanta energia solare può entrare dall’esterno all’interno della tua abitazione.
Questo fattore va considerato con l’analisi della posizione della casa in cui gli infissi andranno installati. Il clima della zona in cui la casa sorge è determinante per la scelta del tipo di infisso, ma soprattuto per la scelta del tipo di vetro.
Ti faccio qualche esempio.
- se la casa sorge in una fascia territoriale dal clima rigido, avere un valore G molto basso non sarà decisivo;
- se la casa sorge in una fascia territoriale dal clima mediterraneo, una zona di mare, o comunque in un luogo più caldo, sarà invece importante mantenere il valore G molto basso e ridurre l’energia solare che entra all’interno della casa.
Sono sicura che questi esempi ti abbiano già dato una panoramica di cosa sia il fattore solare G e perché è fondamentale tenerne conto.
Ma c’è dell’altro, perché per scegliere il vetro per finestre è importante considerare anche l’esposizione delle finestre.
Se, infatti, si decide non installare schermature alle finestre esposte direttamente ai raggi del sole nelle ore più calde della giornata, un vetro selettivo con un fattore solare G molto basso è praticamente la scelta che può assicurarti benessere e protezione in casa.
E con la luce come la mettiamo?
La luce attraverso il vetro finestra
La luce in casa è importantissima, non si può prescindere dal tenerne conto: ecco perché la trasmissione luminosa del vetro è una caratteristica che gioca un ruolo di primo piano nella scelta del vetro stesso.
La trasmissione luminosa del vetro finestre corrisponde alla quantità di luce che lo stesso vetro fa passare dall’esterno all’interno della casa.
Ed ecco che, quindi, bisogna sapere scegliere il vetro con la giusta trasmissione luminosa, caso per caso, anche se è preferibile che il valore sia il più alto possibile. Sia che si tratti di un ambiente domestico, sia che si tratti di un ambiente lavorativo, la luce è sempre desiderata e ben accetta: arreda, porta benessere e calore.
Quindi, occorre tenere a mente che:
- più la trasmissione luminosa è alta e più energia luminosa entrerà in casa;
- più la trasmissione luminosa è bassa e meno luce passerà attraverso il vetro.
Esiste anche il modo per ottenere la massima luminosità naturale in casa, attraverso la scelta di vetri “extrachiari”, che permettono alla luce di passare il più possibile all’interno degli ambienti.
E con il materiale come ci si raccapezza?
Se, ad esempio, preferisci gli infissi in legno, la scelta del vetro deve tenere conto del materiale dei tuoi serramenti, anche in caso di sostituzione.
La scheda tecnica del vetro per finestre: cosa tenere d’occhio
Dopo questa breve panoramica, forse ti starai chiedendo come fare per tenere sott’occhio tutte le caratteristiche che occorre conoscere quando si sceglie il proprio vetro per finestra.
Sicuramente, la scheda tecnica e la guida di un serramentista che per te sia anche un consulente sono importantissimi. Ma non sarebbe corretto limitarsi alla lettura della scheda tecnica: ricordati che ci sono anche altri elementi fondamentali legati alla posizione in cui sorge la casa per fare la scelta giusta.
Sarà proprio l’analisi delle tue esigenze e del tuo caso a determinare se scegliere un vetro basso emissivo o un vetro selettivo, un doppio o un triplo vetro.
O ancora, potresti scegliere diverse tipologie di vetro per la stessa abitazione, in base all’orientamento delle varie stanze.
Riassumendo, quindi, quando devi scegliere il vetro per le tue finestre, tieni sempre in considerazione:
- la posizione della tua casa;
- le prestazioni che vuoi raggiungere;
- le problematiche che vuoi risolvere.
No alla standardizzazione!
Se abiti a Cento, Ferrara o Bologna, puoi avere a disposizione subito una squadra di tecnici serramentisti che possono essere per te anche consulenti.
In tutta la provincia di Ferrara, infatti, siamo il riferimento per la scelta e la posa in opera qualificata di infissi, condividendo i valori dell’ecosostenibilità e utilizzando un metodo di lavoro che si basa su competenza, velocità e assistenza durante tutto il lavoro e anche nel post installazione.
Proprio grazie al nostro Metodo #STANDARDCISARANNOGLIALTRI, possiamo guidarti nella scelta dei tuoi serramenti e del vetro giusto, per evitare che tu commetta errori e ti penta della tua scelta.
Scegliere il giusto vetro significa assicurarti in casa benessere e protezione!
Non accontentarti di soluzioni standardizzate, richiedici una consulenza specializzata cliccando qui.