Controtelaio finestre: cosa fare per evitare le infiltrazioni

Il controtelaio finestre è un elemento molto delicato, e affidarne il montaggio all’impresa può non essere la migliore delle soluzioni. Ecco perché.

Chi deve montare il controtelaio finestre? La risposta non è così banale, e se hai avuto a che fare già con aziende di serramenti e showroom a Cento e dintorni probabilmente è un argomento che ti risulterà familiare.

Ma se non hai mai sentito parlare di telaio e controtelaio finestre, ti invito a prenderti qualche minuto che potrebbe valere il risultato finale che ti aspetti dai tuoi serramenti nuovi.

Non sto esagerando. Il controtelaio finestre, infatti, è un elemento focale per la riuscita dell’intervento di installazione dei serramenti e tra un attimo ti mostrerò cosa intendo.

Prima, infatti, voglio parlarti del controtelaio finestra ed entrare maggiormente nei dettagli.

Che cos’è il controtelaio finestre?

Il falso telaio, o controtelaio, è una maschera che racchiude tutti gli elementi che fanno parte del foro finestra. Quindi, ad esempio, la finestra o la portafinestra, la zanzariera, l’eventuale oscurante a rullo etc.

Il controtelaio finestra può essere realizzato in diversi materiali. Tuttavia, il materiale maggiormente impiegato è il legno, dal momento che il legno è in grado di assicurare un ottimo isolamento termico. Inoltre, ha un costo ridotto

Tra le sue particolarità, c’è quella di non presentare le spallette (i lati del muro) coibentate; il cappottista, infatti, provvederà a rivestire le spalle con il cappotto.

E ora veniamo al nocciolo della questione: chi monta il controtelaio finestre?

Montaggio controtelaio finestra: chi deve farlo?

Solitamente, il controtelaio viene fissato dall’impresa costruttrice. Questa è una prassi talmente consolidata che nei capitolati (ovvero nella “lista della spesa” che le imprese presentano al cliente) è sempre indicato anche il fissaggio del controtelaio finestre. 

Ma in realtà questo non assicura né la totale riuscita dell’intervento né l’impiego delle migliori tecniche di posa in opera.

Questo perché, ad oggi, l’ottenimento di un isolamento termico e acustico di livello spesso scavalca le competenze dell’impresa costruttrice. La crescente complessità tecnica delle soluzioni relative al serramento, infatti, richiedono l’intervento diretto del serramentista. Il motivo è semplice: con il controtelaio, si prende in carico il diretto collegamento tra serramento e muratura, e occorrono competenze tecniche elevate per farlo che sono appannaggio – in genere – dei serramentisti.

Ecco perché per assicurarti un risultato garantito dovresti assicurarti che sia il serramentista a montare il controtelaio finestre e non l’impresa costruttrice.

Per mostrarti ancora meglio cause ed effetti di questa scelta, ti racconterò un caso successo davvero

Infiltrazioni dai serramenti nuovi: il caso del signor B. a Cento

Da qualche tempo, il signor B. riscontrava dei problemi sui suoi serramenti nuovi. B. aveva commissionato i serramenti della propria casa ad una ditta che si era occupata anche di porre in opera il controtelaio finestre. Non soddisfatto del servizio ricevuto, e sollecitato da un suo amico che era già stato nostro cliente,  si è rivolto a noi. 

Il problema era abbastanza importante: si trattava di grosse infiltrazioni ai lati di alcune finestre e nella parte sottostante. 

Com’era possibile? Eppure il fornitore gli aveva garantito che le finestre assicuravano un ottimo isolamento, che fossero “le finestre più isolanti sul mercato”. Inoltre, era stato predisposto un controtelaio isolato, e cioè  con isolamento sotto il bancale (il davanzale) in pietra.

Ci siamo quindi recati al casa del signor B. e, una volta sul posto, abbiamo smontato le finestre che presentavano infiltrazioni.

Già alla prima occhiata, abbiamo capito cosa causava infiltrazioni così importanti.

Abbiamo, infatti, notato che:

  1. chi aveva montato i controtelai non aveva predisposto bene l’isolamento sotto il bancale. Quindi, tra il davanzale in pietra e il cordolo isolante su cui si appoggiava la finestra c’era una fessura molto problematica da cui entrava acqua;
  2. chi aveva montato i davanzali non aveva tenuto conto del fatto che essi devono sempre essere più larghi della muratura e devono coprire anche la parte su cui è fissata la zanzariera (e in parte la finestra). Questi bancali erano “corti” e lateralmente era stato messo del cemento per integrare la copertura. Il cemento però è un materiale che assorbe l’umidità e quindi l’acqua si infila attraverso le guide delle zanzariere, imbeve il cemento e penetra all’interno della muratura;
  3. chi aveva montato le finestre, accorgendosi di tutti questi problemi, avrebbe dovuto innanzitutto segnalarne la presenza e poi utilizzare materiali isolanti per arginare le infiltrazioni.

Insomma, una posa in opera che lasciava molto a desiderare.

Abbiamo, quindi, rivestito le parti critiche con nastro bituminoso e silicone; abbiamo poi posizionato un coprifilo piatto nella congiunzione tra bancale e cordolo isolante sottostante il serramento, in modo da evitare che l’acqua tornasse ad infilarsi.

Risultato: Addio macchie e addio infiltrazioni!

Come si sarebbero potute evitare le infiltrazioni?

Questo non sarebbe successo se fosse stato il serramentista (e quindi chi forniva le finestre) ad occuparsi della posa dei controtelai. In più, un intervento maggiormente coordinato in cantiere con il serramentista stesso avrebbe colmato eventuali lacune lasciate dalle altre maestranze, e questo avrebbe senz’altro evitato conseguenze disastrose come quelle accadute a casa del signor B.

Controtelaio finestra: occorre un metodo

Il serramentista in grado di evitare questo tipo di problemi non è un semplice venditore, ma soprattutto un consulente. Un professionista preparato che sa guidarti alla scelta della migliore soluzione per il tuo caso specifico e che si coordina in cantiere con le altre figure, prendendosi cura in prima persona del controtelaio finestre.

Ma prima ancora, un serramentista consulente ti propone un progetto di lavoro che segue un metodo specifico e trasparente. Ed è proprio grazie a un metodo che riusciamo ad assicurare il risultato che i nostri cliente si aspettano dai loro serramenti, a Cento e dintorni.

Nel nostro metodo #STANDARDCISARANNOGLIALTRI è inclusa la progettazione del telaio e controtelaio finestre che viene realizzata presso il nostro Ufficio Tecnico interno.

Una volta in cantiere, poi, ci occupiamo anche della posa in opera dei controtelai stessi.

In questo modo, il vantaggio per i nostri clienti è doppio: la posa in opera viene condotta secondo un metodo qualificato e restiamo gli unici referenti responsabili di quanto avviene dentro, fuori e intorno al foro finestra, riferimenti unici per i nostri clienti sempre disponibili durante tutto il percorso di scelta, installazione e post installazione.

Se vuoi evitare di trovarti in difficoltà con le tue finestre nuove e se vuoi avere al tuo fianco un professionista metodico che sia per te anche un consulente, puoi contattarci qui.

Ti rispondiamo sempre entro 24 ore.

Alla prossima!

Facebook
Twitter
LinkedIn
Ilaria Malaguti
Ilaria Malaguti

Amministratrice

Ultimi articoli
Seguici su Facebook

Non perdere nemmeno una novità dal mondo Isofin,
iscriviti alla newsletter