Scegliere gli avvolgibili non è solo una questione estetica, ma di sicurezza. Sì, nel mondo dei serramenti non esiste alcune elemento che possa essere scelto senza una oculata analisi caso per caso. E gli avvolgibili non fanno eccezione.
Gli avvolgibili delle tue finestre rappresentano una scelta di sicurezza che deve durare nel tempo e deve assicurare piena protezione alla tua casa. Ecco perché sceglierli non è una passeggiata.
Come si scelgono, quindi, gli avvolgibili che fanno al caso tuo?
Per non sbagliare l’acquisto, il primo passo è conoscere i dettagli, sapere come sono fatti gli avvolgibili, quanti tipi di avvolgibili esistono sul mercato e in base a quali elementi scegliere un prodotto oppure un altro.
Per proteggere le finestre e l’abitazione dall’ingresso indesiderato di luce o di agenti atmosferici avversi, nonché dall’intrusione di malintenzionati, gli avvolgibili giocano un ruolo non trascurabile
E per perseguire questo obiettivo, in generale, le serrande avvolgibili sono il sistema di oscuramento più diffuso e maggiormente scelto, adottato soprattutto negli stabili condominiali.
Sul mercato si trova un’ampia scelta di avvolgibili, realizzati in diversi materiali, con diversi sistemi di funzionamento e costantemente soggetti a evoluzioni prestazionali, in base alle tecnologie che vengono via via sviluppate nel mondo dell’edilizia.
Da dove partire, dunque?
In questo articolo, voglio descriverti il funzionamento degli avvolgibili.
Il funzionamento degli avvolgibili
In base al meccanismo di funzionamento, possiamo suddividere gli avvolgibili in 2 grandi tipologie: manuali e motorizzati.
Il meccanismo di funzionamento, a sua volta, non è molto complicato: consta di un albero di avvolgimento intorno al quale le stecche si avvolgono o si srotolano fino ad arrivare al davanzale o alla soglia di terra.
Gli ingranaggi sono contenuti all’interno di appositi cassonetti, che spesso sono incassati nel muro all’interno dell’abitazione oppure all’esterno, a sbalzo.
Attenzione, però, ai cassonetti! Perché sono da sempre considerati punti critici. I cassonetti, infatti, possono facilmente diventare ponti termici, e cioè punti di dispersione termica che vanificano la performance degli infissi.
È fondamentale, quindi, isolare bene i cassonetti per assicurare non solo un ottimo isolamento termico, ma anche acustico.
Gli avvolgibili manuali
Gli avvolgibili a funzionamento manuale possono essere dotati di cinghia oppure di manovella. Negli avvolgibili a cinghia, una puleggia è fissata all’estremità del rullo, mentre in quelli a manovella è presente un argano fissato all’estremità del rullo e un’asta a manovella con cui svolgere l’avvolgibile.
Gli avvolgibili elettrici
In questo tipo di avvolgibile, è possibile comandare il motore a pulsante o con telecomando. Col variare del peso e della dimensione dell’avvolgibile stesso, varia anche il modello che puoi richiedere e che sarà disponibile sul mercato.
Ti stai chiedendo che sia possibile trasformare un avvolgibile a funzionamento manuale in uno elettrico?
Sì, è possibile farlo.
Quello che occorre fare è scegliere il motore più adatto in base al peso della tapparella, scegliere dove posizionare il motore all’interno del cassonetto e individuare come alimentare il motore.
Prima di effettuare questi lavori, è necessario effettuare un accurato sopralluogo da parte di un tecnico qualificato per individuare la soluzione più rapida, meno invasiva e più conveniente.
Il dilemma tra persiana o tapparella?
Spesso, le persone che vengono in showroom sono indecise se scegliere una persiana o un avvolgibile e ancora più spesso hanno le idee confuse sui due prodotti. Il mio compito, allora, esattamente come sto facendo con questo articolo, è quello di illustrare nei dettagli in cosa differiscono e in base a quali elementi scegliere l’uno o l’altro. Anche la scelta dell’avvolgibile, infatti, deve essere il più possibile personalizzata caso per caso, per assicurare il risultato che le persone si aspettano.
Esistono, dunque, alcune persiane regolabili in più posizioni: sto parlando delle persiane a lamelle, che possono presentare la posizione avvolta, chiusa o a lamelle aperte.
Queste lamelle permettono di filtrare aria e luce anche quando l’avvolgibile è abbassato, tenendo al riparo gli ambienti.
Se vuoi approfondire, qui ho già descritto le caratteristiche, i pro e i contro degli oscuranti per finestra. Dai pure un’occhiata, sono sicura che troverai molte informazioni utili!
Adesso che hai le idee più chiare, quindi, qual è il prossimo passo per avere i tuoi avvolgibili sicuri?
Avvolgibili: quali scegliere e come farlo a Cento e Ferrara?
Scegliere gli avvolgibili, dunque, non è un’azione da trascurare. Quello che ti occorre per farlo è una totale personalizzazione del lavoro e un metodo che ti guidi alla scelta, azzerando praticamente i margini di errore.
Con il nostro Sistema Unico di lavoro #STANDARDCISARANNOGLIALTRI potrai scegliere gli infissi giusti e ottenerli in 5 step.
I 5 step del metodo #STANDARDCISARANNOGLIALTRI sono:
- consulenza
- progettazione
- posa in opera
- assistenza
- risultato garantito.
Se non vuoi rinunciare alla guida di un consulente (più che di un venditore) e se non vuoi sprecare tempo e denaro nello scegliere i tuoi avvolgibili, puoi testare il nostro metodo anche per il tuo caso.
Se abiti a Cento, a Ferrara o a Bologna puoi contattarci qui.
Ti rispondiamo sempre entro 24 ore.
Alla prossima!