Isolamento acustico finestre: come ottenerlo in casa tua a Cento e Ferrara

L’isolamento acustico finestre è un diritto irrinunciabile per chi acquista o sostituisce i propri serramenti. Ma come si può essere sicuri di ottenere finestre che tengano fuori i rumori e che rendano la vita in casa confortevole e sicura?

Facciamo un tuffo nell’isolamento acustico finestre. Per la tua casa a Cento e Ferrara, è un elemento a cui è importantissimo pensare e su cui informarsi al meglio.

Ma su cosa è necessario informarsi precisamente?

Su come migliorare l’isolamento acustico delle finestre sicuramente. Ma questo significa anche parlare di alcuni meccanismi che appartengono nello specifico a quel fenomeno che si chiama acustica.

Da oltre 10 anni sono consulente nel mondo dei serramenti e di problemi di acustica ne ho conosciuti e affrontati molti. Ecco perché ora sono qui a scrivere questo breve articolo: per mettere a disposizione al mia esperienza in materia.

Da dove cominciamo? Per prima cosa, è bene sottolineare che quando pensiamo all’inquinamento acustico di solito pensiamo alle città medie o grandi e ai rumori che ne affollano le strade. Pensiamo, ad esempio, al passaggio dell’ambulanza, al traffico, alla presenza di un aeroporto nei dintorni, alle scuole, agli schiamazzi notturni, ai locali e a tante altre fonti di disturbo.

Tuttavia, anche le zone non cittadine hanno i loro problemi di rumore. Penso, ad esempio, alle zone di campagna nei dintorni di Cento e nella provincia di Ferrara, dove il gallo del vicino canta all 5 e sveglia tutto il vicinato e dove il trattore che ara di notte non è certo una ninna nanna.

O ancora, il mercato di zona – sia nei grandi che nei piccoli centri – o le strade a scorrimento veloce: insomma, nessun luogo è immune dall’inquinamento acustico!

E addirittura i fastidiosi rumori rappresentano un problema in luoghi in cui uno proprio non se l’aspetterebbe, come ad esempio in questa località di cui sto per parlarvi.

Finestre isolamento acustico: il caso di Fai della Paganella

La località a cui mi riferisco si chiama Fai della Paganella, è una zona a 1000 m di altezza in provincia di Trento, da cui qui si accede alle piste da sci. È, dunque, una zona immersa nella natura.

Nonostante questo, gli abitanti di Fai della Paganella hanno un grosso problema di inquinamento acustico perché a 1000 m più in basso scorre l’Autostrada del Brennero, e gli abitanti di Fai della Paganella sentono distintamente il rumore dei camion e del traffico sottostante tutto il santo giorno.

Insomma, il problema dell’isolamento acustico finestre è tutt’altro che banale o raro da affrontare: bisogna arrivare sempre preparati.

Ma come si sconfiggono i rumori e come si tengono lontani da casa?

Isolamento acustico delle finestre: il cammino del rumore

La prima domanda che dobbiamo porci per individuare le fonti del rumore e debellare è: da dove entra il rumore?

Il rumore entra senz’altro dalle finestre ma anche, ad esempio, dai cassonetti, se sono presenti tapparelle avvolgibili. I cassonetti possono essere strutture metalliche, in legno o in altri materiali, che contengono le tapparelle e che sono collocate al di sopra delle finestre.

Non tutti lo sanno o ci pensano, ma i cassonetti sono veri e propri accessi diretti verso l’esterno, e dall’esterno entra il rumore.

Ma non è tutto, perché il rumore entra anche dalle pareti, soprattutto se si vive in una casa non di ultima generazione.

E poi c’è la questione pianerottolo, da cui provengono i rumori delle porte dei vicini che sbattono o dell’ascensore che porta i condomini al piano.

Insomma, il rumore è davvero dappertutto. Come fare, dunque, per proteggersi?

L’importanza del vetro

Un valido isolamento acustico per finestre può anche passare attraverso la scelta del vetro giusto.

Se, infatti, stai valutando l’acquisto di nuovi serramenti, puoi valutare l’acquisto di un vetro acustico.

E qui si fa strada una domanda ricorrente: un vetro acustico deve essere per forza triplo?

La risposta è NO, soprattutto perché il triplo vetro non è una panacea, non è una ricetta che vale per tutti i casi.

Un vetro acustico valido e funzionale è anche semplicemente un vetro con una lastra interna di uno spessore e una lastra esterna di un altro spessore. Ovviamente, tra le due lastre si trova la canalina, che è lo spazio che lasciamo tra i due vetri.

Un semplice doppio vetro, dunque, ma perfettamente in grado di abbattere i rumori che provengono dall’esterno.

Non è tutto, perché esistono anche vetri – sempre doppi, quindi non per forza tripli – che recano applicate delle pellicole acustiche in mezzo ai due vetri: dunque, un vetro accoppiato con in mezzo una pellicola acustica.


Le soluzioni possono essere diverse perché non tutti i casi sono uguali, non lo sono le esigenze e tantomeno le case in cui i serramenti andranno installati.

Da cosa puoi accorgerti, allora, se il professionista a cui ti sei rivolto può davvero risolvere il tuo problema di isolamento acustico finestre?

La sicurezza del massimo isolamento acustico per finestre a Cento e Ferrara

Qui in Isofin, le prime domande che poniamo ad un cliente che ha problemi di acustica sono: “di che tipo di rumore parliamo? Qual è la stanza più prossima alla fonte del rumore? Cosa ci fai in quella stanza?”

Grazie a queste domande (che fanno parte di una consulenza personalizzata), riusciamo a comprendere a fondo le necessità dei nostri clienti e a guidarli alla scelta della soluzione giusta anche in base al tipo di abbattimento acustico richiesto.

In azienda, abbiamo anche una lista di tutti i vetri che sono a disposizione del serramentista con i relativi dati sull’abbattimenti acustico che ciascun vetro è in grado di assicurare.

Un buon serramentista, dunque, deve avere a disposizione uno strumento del genere.

Attenzione però! Perché, come abbiamo detto, ci sono anche i cassonetti. La nostra guida alla scelta, dunque, includerà anche la scelta del giusto cassonetto. Inoltre, dato che l’isolamento acustico finestre non è solo questione di vetri e cassonetti, ci occupiamo anche del telaio e di una buona ferramenta dell’anta, elementi che ugualmente devono garantire un abbattimento acustico idoneo.

E una tenuta acustica ottimale si raggiunge mediante una posa in opera con materiali specifici e con delle tecniche per l’abbattimento acustico, con posatori specializzati e materiali certificati.

Se vuoi saperne di più, ho già parlato di serramenti in alluminio qui, di serramenti in PVC qui e di serramenti in legno qui.

Scegli un serramentista consulente a Cento e Ferrara

Il serramentista consulente ti aiuta nella scelta della migliore soluzione per il tuo caso specifico, inclusa la scelta di tutti gli elementi che ti assicurano un perfetto isolamento acustico finestre.

Con il nostro metodo #STANDARDCISARANNOGLIALTRI seguiamo i nostri clienti passo dopo passo nella scelta dei loro serramenti.

Lavoriamo a Cento, Ferrara, Bologna e nelle province con soluzioni costruite su misura per il tuo caso specifico.

Se vuoi avere al tuo fianco un professionista che lavori con un metodo preciso e trasparente che realizzi il progetto che avevi in mente per la tua casa, puoi contattarci qui.

Ti rispondiamo sempre entro 24 ore.

Alla prossima!

Facebook
Twitter
LinkedIn
Ilaria Malaguti
Ilaria Malaguti

Amministratrice

Ultimi articoli
Seguici su Facebook

Non perdere nemmeno una novità dal mondo Isofin,
iscriviti alla newsletter