Materiali per infissi: le finestre a materiali misti sono valide?

“Mi consigli quali materiali per infissi devo scegliere?”: ecco una domanda che mi viene rivolta praticamente sempre da chi deve acquistare serramenti nuovi. Perché i materiali per finestre sono sempre al centro delle discussioni più accese.

Tra i materiali per infissi più interessanti, annoveriamo sicuramente i cosiddetti materiali misti. Si tratta di serramenti realizzati con più materiali. Ovviamente, parliamo dei migliori materiali per finestre disponibili, che assicurano performance di sicurezza e di isolamento termoacustico di alto livello.

Ma che cosa significa, nel dettaglio, “materiali misti”?

Materiali per serramenti: le finestre in legno – alluminio

Tra i materiali per infissi che riscuotono più successo, ci sono senz’altro il legno e l’alluminio. Le finestre il legno – alluminio sono tra le più scelte in assoluto. E il motivo è presto detto. In questa combinazione di materiali, il legno viene utilizzato come rivestimento interno, mentre l’alluminio viene impiegato per la parte esterna del serramento.

Spesso, ci si chiede se questo tipo di materiali per infissi comporti una manutenzione complicata. In merito, è necessario fugare tutti i dubbi. La manutenzione di questo tipo di serramenti, infatti, è semplice e non comporta spese particolari. Si tratta di finestre che durano nel tempo e che mantengono i loro standard al massimo livello per moltissimi anni.


È possibile, quindi, acquistare delle bellissime finestre in legno e rivestirle all’esterno con l’alluminio. Tra l’altro, il rivestimento in alluminio dà un allure di modernità: questo significa che una tipica finestra squadrata riesce ad essere un elemento d’arredo e di design dall’ottima resa estetica.

Materiali per infissi: le finestre in alluminio – PVC

Esistono, poi, anche le finestre in PVC e alluminio. Questi infissi presentano la struttura e l’interno della finestra in PVC e il guscio protettivo esterno in alluminio.

Anche in questo caso, quindi, abbiamo il massimo isolamento termoacustico, grande stabilità della struttura nel tempo, resistenza del materiale agli agenti esterni, assenza di manutenzione e massima personalizzazione.

La scelta di un serramento in PVC – alluminio può dipendere anche da esigenze di stile e design, tra le quali la necessità di un determinato colore per la facciata esterna.

Per completare la lista di materiali per infissi, abbiamo il PVC rivestito con l’alluminio, il PVC con una parte interna in legno, e infine l’alluminio con rivestimento interno in legno. Queste sono tutte le opzioni per avere un serramento composto da materiali misti.

A questo punto, la domanda che sempre si fa spazio dopo aver parlato di materiali per finestre non può che riguardare i prezzi.

Materiali per finestre e prezzi

È difficilissimo generalizzare, perché in realtà non c’è un materiale che sia decisamente a buon prezzo rispetto ad un altro. In linea generale, i materiali misti tendono ad essere un po’ più costosi (circa un 40-50% in più rispetto a materiali base come PVC o legno).

Si tratta, infatti, di 2 tipi di materiali uniti e le lavorazioni sono spesso artigianali: questo richiede una maggiore manodopera e di conseguenza un prezzo più alto. I materiali misti sono i più pregiati e sono quelli che vengono utilizzati per lavori che richiedono un’attenzione particolare all’estetica o per lavori con un’esigenza
di stile fuori dai soliti schemi.

Molti dicono che il PVC sia il materiale più economico. Lasciami dire che non sono d’accordo.

Anche qui generalizzare è un errore, perché dipende dal tipo di PVC, dal produttore, dall’origine, dal tipo di lavorazione e da tantissimi altri fattori.

Ma se vogliamo per forza “dare i numeri”, possiamo dire che in linea estremamente generale la differenza tra PVC e legno si aggira sul 15%-20%, mentre tra PVC ed alluminio c’è un buon 40% di scarto.

Il legno può avere svariati costi esattamente come l’alluminio, non esiste una “ricetta” per stabilire a priori il prezzo di un determinato materiale e quindi di un serramento.

È sempre bene valutare il risultato che si vuole ottenere e lavorare sul budget a disposizione, invece di “buttarsi” sul materiale che si ritiene più economico.

Ecco, quindi, che diventa molto importante poter fare affidamento su un bravo consulente. Con una breve intervista, noi in Isofin individuiamo quali sono le tue esigenze e il tuo budget ed elaboriamo la nostra offerta in modo del tutto personalizzato.

Come scegliere i migliori materiali per infissi a Cento e in Emilia Romagna

Il serramentista consulente in grado di guidarti alla scelta della migliore soluzione per il tuo caso specifico, inclusa la scelta dei materiali perfetti per i serramenti che cerchi.

In Isofin lavoriamo esattamente così.

Con il nostro metodo #STANDARDCISARANNOGLIALTRI seguiamo i nostri clienti passo dopo passo nella scelta dei loro serramenti.

Lavoriamo a Cento, Ferrara, Bologna e nelle province con soluzioni costruite su misura per il tuo caso specifico.

Qui abbiamo già parlato di come scegliere serramenti in legno.

Qui, invece, puoi scoprire come scegliere in tutta sicurezza serramenti in PVC.

E qui puoi sapere tutto sui serramenti in alluminio.

Se vuoi avere al tuo fianco un professionista che lavori con un metodo preciso e trasparente che realizzi il progetto che avevi in mente per la tua casa, puoi contattarci qui.

Ti rispondiamo sempre entro 24 ore.

Alla prossima!

Facebook
Twitter
LinkedIn
Ilaria Malaguti
Ilaria Malaguti

Amministratrice

Ultimi articoli
Seguici su Facebook

Non perdere nemmeno una novità dal mondo Isofin,
iscriviti alla newsletter