I serramenti in legno sono ancora sulla cresta dell’onda. Nonostante l’affermarsi – negli anni – di altri materiali molto validi, come il PVC o l’alluminio, il legno resta una scelta senza tempo. Se abiti a Cento e Ferrara e vuoi saperne di più sul legno per infissi, ti illustro tutto in questo articolo.
Cercare serramenti in legno vuol dire entrare in un universo di eleganza e di dettagli in cui occorre sapersi orientare con precisione. Il legno infissi, infatti, è un materiale vivo, caldo, che ridisegna subito l’atmosfera. In più, il legno trasforma le finestre in veri e propri elementi d’arredo.
Sulle finestre in legno se ne dicono tante. Io stessa, in oltre 15 anni d’esperienza nel settore, ne ho sentite di cotte e di crude.
Ecco perché ho deciso di mettere le carte in tavola ed esplorare con ordine il mondo dei materiali migliori per finestre, a cominciare proprio dai serramenti in legno.
Per farlo, mi concentrerò sui 4 aspetti fondamentali da considerare:
1) Manutenzione e durata del prodotto;
2) Tenuta termica e comfort abitativo;
3) Applicazioni di posa;
4) Eco-compatibilità e sostenibilità;
Finestre legno: i miti da sfatare
“Vorrei prendere serramenti in legno, ma poi si rovinano presto e li dovrò manutenere troppo spesso”: una frase che ho sentito centinaia di volta.
Lasciami dire che non è affatto così.
Si pensa che il legno richieda una manutenzione più frequente e più complessa, ma questo dipende da moltissimi fattori e oggi le finestre in legno hanno lo stesso grado di manutenzione delle finestre realizzate in altri materiali. Uno dei fattori che incide maggiormente sulla questione manutenzione è il tipo di legno scelto e il suo trattamento. Ci sono tantissime ditte che propongono il legno, ci sono tantissime qualità e ci sono anche prezzi differenti.
Non è detto che il legno debba richiedere una manutenzione molto più difficoltosa.
Ad esempio, 20 anni fa una coppia di clienti acquistò da noi degli scuri in legno. Gli scuri sono ancora intatti e i clienti sono entusiasti, perché vedono che il loro vicino ogni anno fa manutenzione ai suoi scuri, mentre loro non si sono dovuti preoccupare di nulla. Persino gli scuri esposti al sole sono rimasti intatti.
Ma quali sono i problemi a cui vanno incontro i serramenti in legno?
Il legno subisce l’esposizione al sole e alle intemperie. È un materiale vivo, per cui soprattutto la polvere tende ad inserirsi all’interno delle piccole crepe che si creano con le dilatazioni dovute alla differenza termica. In seguito, la pioggia bagna il legno e allarga queste piccole “ferite”, che pian piano rovinano la superficie.
Ma i metodi di trattamenti e di verniciatura attuali riescono a mettere in salvo gli infissi in legno per periodi lunghi, ed ecco perché non è detto che la manutenzione debba essere un bagno di sangue.
Se scegli il legno per i tuoi serramenti a Cento e Ferrara, il mio consiglio è quello di valutare bene il fornitore, prepararti ad una spesa importante e farti consigliare sul tipo di verniciatura. Esistono, infatti, verniciature che sono garantite fino a 10 anni: questo ti consente di ottenere i tuoi serramenti in legno senza dover fare manutenzione tutti gli anni.
Serramenti in legno: l’isolamento termico
Quanto a tenuta termica, il legno è un materiale estremamente performante. In generale, l’isolamento termico varia dai legni più teneri a quelli più duri. Se ti affidi a un serramentista consulente che non sia solo un venditore, ti consiglierà su quale legno scegliere in base al tuo gusto e al risultato termico ed estetico che vuoi ottenere.
Tra i legni più utilizzati, abbiamo il pino o l’abete, che garantiscono tenute termiche molto elevate. Tuttavia, non sono le uniche tipologie disponibili.
Il segreto: la posa in opera qualificata
Anche il miglior infisso sul mercato diventa del tutto inutile se non è posato secondo un metodo specifico. La partita sull’isolamento termo-acustico, infatti, si gioca al momento della posa in opera.
In particolare, se il tuo è un intervento di sostituzione (e quindi vuoi sostituire i tuoi vecchi infissi con serramenti in legno), il lavoro verrà eseguito direttamente sui fori finestra, dal momento che le finestre nuove hanno dei profili più grossi rispetto alle finestre di vecchia generazione.
Hanno, però, anche una tenuta termica migliore, e questo vale il “fastidio” di eseguire lavori sul vecchio foro.
Il legno, dal canto suo, è molto facile da lavorare, per cui è anche possibile fare delle fresate (dei “tagli” sul profilo del telaio): lavorazioni sul telaio nuovo che si incastrano perfettamente sulla vecchia foratura, e cioè sul muro esistente.
Un materiale green
Per quanto riguarda l’eco-compatibilità, anche in questo caso non bisogna generalizzare.
Il legno, infatti, è sì un materiale naturale, ma viene trattato e verniciato proprio per garantire una migliore durata. Questo significa che non può essere smaltito in maniera semplice e rapida: occorre uno smaltimento speciale.
Le vernici, benché siano attualmente all’acqua e quindi non tossiche, sono comunque chimiche e non eco-compatibili al 100%.
Inoltre, la questione green pone il problema della provenienza dei legnami. I fornitori seri (come, ad esempio, i nostri) usano legnami ricavati esclusivamente da foreste certificate, che vengono ripristinate ogni volta che si taglia un albero. In questo modo, l’origine del legname è controllata.
Come acquistare serramenti in legno a Cento e Ferrara
Il serramentista in grado di guidarti alla scelta di infissi in legno che ti soddisfino pienamente e non ti diano problemi nel tempo non è un semplice venditore, ma soprattutto un consulente. Un professionista preparato che sa guidarti alla scelta della migliore soluzione per il tuo caso specifico e che si coordina in cantiere con le altre figure.
Ma prima ancora, un serramentista consulente ti propone un progetto di lavoro che segue un metodo specifico e trasparente. Ed è proprio grazie a un metodo che riusciamo ad assicurare il risultato che i nostri cliente si aspettano dai loro serramenti, a Cento, Ferrara e dintorni.
Con il nostro metodo #STANDARDCISARANNOGLIALTRI seguiamo i nostri clienti passo dopo passo nella scelta dei loro serramenti e consegnamo loro i serramenti che desiderano in 5 step.
In questo modo, il vantaggio per i nostri clienti è doppio: la posa in opera viene condotta secondo un metodo qualificato e restiamo gli unici referenti responsabili di quanto avviene dentro, fuori e intorno al foro finestra.
Se vuoi evitare di trovarti in difficoltà con le tue finestre nuove e se vuoi avere al tuo fianco un professionista metodico che sia per te anche un consulente, puoi contattarci qui.
Ti rispondiamo sempre entro 24 ore.
Alla prossima!